Quantcast
Channel: TakeCareBlog » Efsa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Troppi chewing gum fanno male

$
0
0

In Italia ogni anno si consumano circa 23 tonnellate di gomme da masticare e il trend è in aumento da quando i chewing gum sono pubblicizzati anche per mantenere l’alito fresco e i denti puliti.

E’ importante però ricordarsi che le gomme non sostituiscono dentifricio e spazzolino. Masticare una gomma dopo un pasto aiuta a rimuovere i residui di cibo, lo xilitolo contenuto in molte gomme riduce la formazione di placca e il numero di microrganismi che causano la carie. Questo non è un buon motivo per non lavarsi i denti. Usate le gomme solo se siete fuori casa e non avete spazzolino e dentifricio a portata di mano.

Per quanto riguarda l’apporto calorico, le gomme hanno al massimo 3-4 calorie però contengono dolcificanti, polialcoli e fenilalanina che in dosi massiccie possono avere effetto lassativo. Attenzione anche all’aspartame, un dolcificante artificiale. Questa sostanza sembra che liberi nel nostro organismo il metanolo, una sostanza tossica. Uno studio della fondazione Ramazzini di Bologna ha confermato questi effetti, e ha ipotizzato un legame tra la formaldeide rilasciata dal metabolismo dell’aspartame e l’aumento dei tumori.

Attenzione anche ai coloranti contenuti in molte gomme. Come vi avevano raccontato alcuni giorni fa, l’EFSA (European Food Safety Autority) ha deciso di ridurre la dose giornaliera accettabile per tre coloranti: E104, E110, E124. Quando le gomme contengono questi coloranti avranno in etichetta la scritta: “Può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bimbi”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Trending Articles